Premessa
Come per tutte le città del Nord Europa, occorre sapere che se si decide di visitare Copenaghen in inverno, bisogna mettere in conto relativamente poche ore di luce ed un meteo che mette a dura prova per chi, come noi Italiani, è abituato al clima mediterraneo più mite. Essendoci stato a capodanno, pioggia, vento forte, neve e freddo sono stati una costante del viaggio. Ciò non toglie il fascino che questa città emana. Non a caso la Danimarca si è classificata seconda tra i paesi più felici al mondo nel 2022 dopo la Finlandia (clicca qui per leggere il diario di viaggio Finlandese).

Kongens Nytorv
Svetta nella piazza l’Hotel d’Angleterre iconico hotel a 5 stelle di Copenhagen vestito a festa per il Natale. Inutile dire che non soggiornavamo li.



Strøget
Il palazzo di Amalienborg (Royal Palace)
E’ la residenza reale della reginaMargherita II di Danimarca (il 14 gennaio ha firmato la sua storica abdicazione, un passo che ha fatto diventare immediatamente re suo figlio Federico X, Frederik nel Paese del Nord Europa). Il cambio della guardia come di consueto avviene alle 12:00 in punto. Le guardie Reali partono da Castello di Rosemborg per dirigersi verso Amaliemborg Palace per darsi il cambio. Inutile dire che è stata una esperienza emozionante.
Le guardie reali (Kongelige Livgarde), sono un corpo militare d’elite e nascono proteggono la Regina. Questo corpo militare è stato istituito nel 1658 dal re Federico III. Essi controllano inoltre la Fortezza di Kastellet e il Castello di Rosenborg. La loro divisa è blu scuro, a volte con una tunica rossa. Le guardie al termine del percorso si posizionano nelle casette di legno rosso che si trovano all’ingresso del palazzo.
Rundetarn
Qui si trova uno degli osservatori astronomici più antichi in Europa. La sua particolarità è che per salire non esistono scale, ma c’è una rampa a spirale (che permetteva nei tempi più antichi di salire direttamente a cavallo). Una volta saliti in cima, la vista della citttà dall’alto è impagabile. Inutile dire che in inverno il vento e il freddo mette davvero a dura prova stare fermi. Per fare queste fotografie ho patito un freddo come pochi. Il costo dell’ingresso è di 40 corone danesi.
- Rundetarn
- Osservatorio astronomico
Castello di Rosemborg
Fu costruito per volere del re Cristiano IV di Danimarca. Realizzato dall’architetto reale Bertel Lange nel 1606, ampliato diverse volte, gli ultimi lavori avvennero nel 1624. Il castello è stato residenza della famiglia reale fino al 1720. Vale la pena raggiungerlo sia in quanto qui sono custoditi i Gioielli della Corona (che non abbiamo visto) anche se non si vuole visitare all’interno perché si trova all’interno di un parco ed è circondato da un fossato.

Castello di Rosemborg



Palazzo di Christiansborg



Kastellet
Giardini di Tivoli
Questo è uno dei parchi divertimenti più antichi del mondo. Realizzato nel 1843 vi si trovano moltissime attrazioni quali giostre vintage, e montagne russe di vario tipo. Purtoppo in Gennaio era chiuso e non abbiamo potuto visitarlo (costo a persona circa 120 corone danesi). il solo ingresso non darà diritto di salire sulle attrazioni, in quanto per farlo occorrerà pagare lesingole corse. Alla sera, quando vengono accese le luci, vale davvero la visita.

Giardini di Tivoli
Il quartiere Christiania
Famosa per la sua atmosfera hippie, rappresenta un must di Copenaghen. Qui si può bere qualcosa a qualsiasi ora oltre ad acquistare liberamente stupefacenti, ascoltare concerti improvvisati in strada e respirare un’atmosfera bohemien senza pari. Solitamente è un quartiere abbastanza sicuro; è però necessario rispettare la privacy degli abitanti e stare attenti a non fare fotografie, specialmente in Pusher Street.

Il quartiere Christiania
Frederiks Kirke (Chiesa marmorea)
E’ una chiesa ispirata alla Basilica di San Pietro in Vaticano ed è la chiesa favorita dei danesi per sposarsi. La cupola di marmo della Frederiks Kirke è certamente la parte più interessante della Chiesa. Con un diametro di 31 metri e un’altezza di 50 metri, è la cupola più grande dei paesi scandinavi. Al suo interno, la volta è decorata con affreschi dei dodici apostoli, intercalati a medaglioni in cui sono raffigurati i sacramenti cattolici.
- Frederiks Kirke
- Cupola di marmo
Garden of the Royal Library
Il giardino della Biblioteca Reale a Copenhagen è un’oasi di tranquillità e bellezza nel cuore della città. Con i suoi vasti prati verdi, alberi secolari e fiori colorati, è il luogo ideale per fuggire dal trambusto urbano e rilassarsi immersi nella natura. Il giardino è ben curato e offre molte zone ombreggiate e panchine, perfette per una pausa rilassante.

Giardini della Royal Library
Torvehallerne
E’ il più famoso food market danese che si trova vicino alla stazione di Nørreport. Sono 2 edifici in vetro, in uno si trovano macellerie, ortofrutta, pescherie; nel secondo caffè, panetterie e cioccolaterie. Si trovano cibi di ogni genere, dolci e salati. Consiglio moltissimo gli Smorrebrod (crostoni di pane con salmone o vari condimenti)

Smorrebrod

Pasticceria Danese

Torvehallerne
Crociera sui canali
Una cosa da vedere assolutamente a Copenaghen è la città dall’acqua. Per farlo è possibile prenotare una crociera sui canali della durata di circa un’ora. Attraverso questo tour è possibile godere di una panoramica differente delle principali attrazioni della città. Quasi tutti i tour partono da Nyhavn.
Conclusioni
Copenaghen è ricca di caffè e bar tradizionali o molto trendy, situati in caratteristiche cantine e in pittoreschi edifici storici. Molte sono le locande e i ristoranti mondani, eleganti, ultra moderni o più tradizionali e familiari, in cui assaggiare la cucina danese. Copenaghen non è una città particolarmente economica, ma possiede una vasta scelta di strutture ricettive che non sarà un problema trovarne una adeguata alle vostre esigenze.
Spero che questa mini guida sui posti che a mio avviso vale la pena di vedere a Copenaghen ti sia stata utile. E’ ora di ritornare a casa per pianificare un nuovo viaggio!
Non sono presenti commenti